top of page

QUEL QUALCOSA IN PIÙ è un documentario che indaga la relazione tra professionisti sanitari e pazienti, o meglio tra persone curanti e persone malate.

È un progetto che nasce dall’esperienza di Nicole che, dopo essere stata coinvolta in un grave incidente stradale a 26 anni, ha vissuto su un letto d’ospedale per 5 mesi durante i quali ha notato come l’aspetto relazionale e comunicativo, pur essendo un ingrediente fondamentale nel processo di cura, purtroppo non viene “curato” come dovrebbe.


Una volta guarita ha iniziato a fare ricerca contattando diverse figure esperte che potessero dare il proprio punto di vista sull’argomento e, insieme all’occhio attento e alle competenze cinematografiche del regista Davide Basso, sono riusciti a raccontare le numerose sfumature presenti in questa delicata e complessa relazione.

Copertina social.jpg

SINOSSI

Crescenti contenziosi medico - legali, numerose aggressioni da parte di pazienti e familiari nei confronti del personale medico, eccessiva iper specializzazione che porta a concentrarsi sull’organo e non sul malato in quanto persona, burocratizzazione degli atti medici, condizioni di burn - out dei professionisti della salute, sono solo alcuni dei fotogrammi della situazione attuale presente nell’ambito medico sanitario.

Il più grave effetto di tutto ciò è il progressivo allontanamento tra chi si ritrova a curare e chi si ritrova a dover essere curato, elemento che va totalmente agli antipodi di quell’”alleanza terapeutica” tanto importante in un processo di cura.
 

Quel qualcosa in più ha il desiderio di essere un documentario che va ad illuminare una tematica che conosciamo poco, o meglio, una tematica sulla quale iniziamo ad interrogarci effettivamente solo quando ci ritroviamo ad essere pazienti o familiari di persone malate, dimenticandoci, come disse George Bernard Shaw, che “La maggior parte di noi nasce con l'aiuto del medico e muore allo stesso modo.”
 

A partire da una serie di riflessioni di Nicole, il documentario analizza la tematica mediante differenti punti di osservazione che raccontano il delicato, complesso e umanamente sfidante rapporto di cura.

Sartori.jpg
Rossana.jpg
Benedetti.jpg
Silvana.jpg
Melossi.jpg
Vedovotto.jpg
Massimilano.jpg
Caterina.jpg
Pier.jpg

Con Fabrizio Benedetti, l'esperto mondiale di effetto placebo, Francesco Sartori, ex chirurgo toracico che ha vissuto sulla propria pelle una malattia, Rossana Becarelli, direttrice sanitaria per molti anni, Leonardo Melossi, neuroriabilitatore, Silvana Quadrino, psicoterapeuta ed esperta di comunicazione, Luisa Vedovotto, dirigente del reparto di lungodegenza, Massimiliano Menin, padre di Isabella affetta da sindrome di rett, Caterina Durante, specializzanda in medicina, Pierluigi Da Re, affetto da distrofia muscolare.

Quel qualcosa in più
è stato proiettato:

logo istao.png

ORGANIZZA UNA PROIEZIONE
CON GLI AUTORI

IMG_20200222_181437_edited.jpg

È dalla condivisione con le persone che Quel qualcosa in più prende forza.

Con gli studenti medico sanitari, con i curanti, con i responsabili di strutture sanitarie, con i pazienti... con altri esseri umani Quel qualcosa in più prende forma.

bottom of page